Innanzitutto state calmi! Il bimbo ha bisogno di essere tranquillizzato, pertanto, evitate di creargli ulteriori ansie. Controllate, delicatamente, che non abbia in bocca corpi estranei o frammenti di denti in bocca, al fine di evitare che vadano nelle vie aeree. Fatto ciò, se c’è sanguinamento e questo é elevato (e non si ferma) rivolgetevi al pronto soccorso, altrimenti, rivolgetevi al proprio pedodontista.
I traumi dentali rappresentano, purtroppo, un evento frequente che riguarda bambini, ma anche adulti.
Ecco alcuni consigli su cosa fare dopo un trauma dentale.
-
Cosa fare in caso di trauma, senza danni apparenti, di un dente?
Serve recarsi immediatamente dal proprio pedodontista, il quale esaminerà il dente facendo alcuni esami specifici. Saranno poi previsto dei controlli periodici per valutare se il dente è vitale o meno.
Un dente traumatizzato senza danni apparenti può riportare nel tempo anche la necrosi della polpa dentale, spesso accompagnata dal cambiamento di colore del dente traumatizzato. -
Cosa fare in caso di trauma, con danni visibili al dente?
Anche in questo caso, serve recarsi immediatamente dal proprio pedodontista, il quale esaminerà il dente facendo alcuni esami specifici.
Se il trauma ha interessato solo gli strati superficiali del dente, senza esposizione della polpa dentale, si provvederà alla ricostruzione della parte mancante.
Se il trauma ha interessato anche la polpa del dente si provvederà diversamente: se il dente traumatizzato presenta un apice aperto o immaturo (la radice non ha completato lo sviluppo) si ricorrerà ad una procedura che stimola la crescita della rimanente parte della radice (apecificazione). Se il dente traumatizzato presenta un apice chiuso o maturo si procederà con la devitalizzazione e la ricostruzione della parte mancante.
Se il trauma ha causato una separazione della corona dalla radice si provvederà a collocare la parte coronale fratturata (se conservata) nella giusta posizione e si effettuerà un bloccaggio o splintaggio. In questo caso il dente sarà tenuto sotto controllo clinicamente e radiograficamente.
-
Cosa fare in caso di avulsione (perdita del dente)?
Il dente non deve essere pulito, deve essere conservato nella saliva (in bocca) o nel latte a lunga conservazione o in soluzione fisiologica.
Andare con urgenza dal proprio pedodontista, il quale provvederà, dopo averlo deterso con soluzione fisiologica ad introdurlo nuovamente nell’alveolo e a stabilizzarlo con uno splintaggio flessibile per 1-3 settimane. Il dente richiederà controlli nei giorni successivi. -
Cosa fare nel caso di lussazioni dentarie (il dente si è spostato dopo un colpo)?
Recarsi dal proprio pedodontista, il quale esaminerà clinicamente e radiograficamente l’elemento dentario interessato. Si provvederà poi al normale riposizionamento dell’elemento dentario interessato e ad uno splintaggio per circa 1-3 settimane. Seguiranno poi controlli periodici.